giovedì 31 agosto 2017

L'importanza del posto fisso a tavola

Per un bambino avere sempre lo stesso posto durante il pranzo è fondamentale.
In particolare, il posto fisso a tavola è importante per:
  • Identità del bambino 
  • Sviluppo del senso di appartenenza al gruppo
  • Sviluppo delle socializzazioni 
  • Promozione della comunicazione con i pari
  • Sviluppo del senso d’appartenenza all’ambiente
Il posto fisso deve essere scelto (di giorno in giorno) dal bambino. L’educatrice osserverà che tale posto sarà sempre lo stesso, cioè “fisso”, ma senza imporlo al bambino. La necessità di scelta del bambino diventerà preponderante dopo i 24 mesi quando il posto fisso a tavola diventerà il modo di affermarsi nella situazione e d’interagire con alcuni bambini e non con altri. Dopo i 24 mesi, il posto fisso a tavola infatti è scelto primariamente in base alla vicinanza al compagno di giochi preferito.

Aspetti comunicativi del pranzo: la comunicazione con il gruppo di bambini

Risultati immagini per comunicazione tra bambini durante il pranzoMan mano che i bambini crescono, è importante incentivare gli aspetti comunicativi del pranzo tramite verbalizzazioni tra pari e valorizzazione delle coppie di amici che si sono create.
Le interazioni non saranno più solo educatrice-bambino, ma anche educatrice-gruppo.

martedì 29 agosto 2017

Aspetti comunicativi del pranzo: la comunicazione con il bambino

Dare da mangiare ad un bambino è sempre una forma di comunicazione, sia che lo si stia allattando al biberon, sia al tavolo. Le educatrici inviano così un messaggio del tipo “sono qui per te, mi prendo cura di te, mi dedico a te”.
L’obiettivo educativo di questa comunicazione è far sì che il bambino si senta un esser degno di amore e fiducia.
Ciò non si esprime in quantità di cibo assunte, ma in tono della voce, contatto oculare, espressione del viso e atteggiamento, tempo effettivamente messo a disposizione di ciascun bambino.
Al messaggio proveniente dall'educatrice si aggiunge poi il messaggio che il bambino ricava dal contesto:il pranzo è un momento sociale in cui egli può esprimersi e essere competente.

venerdì 25 agosto 2017

La socializzazione durante il pranzo



Il ruolo principale dell’educatrice di asilo nido durante la routine del pranzo riguarda la promozione della socializzazione tra i bambini.
Per incentivare la socializzazione possono essere applicati alcuni principi con i bambini di tutte le età:


    • Atmosfera calma e piacevole (rallentando il ritmo con canzoni e verbalizzazioni legate alla preparazione; evitando tensioni, conflitti...)
    • Ambiente appropriato, riconoscibile ed esteticamente gradevole
    • Educatrici partecipanti Posti fissi a tavola

martedì 1 agosto 2017

Il pranzo al nido

Il momento del pranzo costituisce uno degli aspetti più significativi della vita al nido non solo per la salute e il benessere del bambino, ma anche perché, da un punto di vista educativo, è parte fondamentale del progetto pedagogico. Nella consapevolezza di quanto questo sia importante, il momento del pasto è oggetto di riflessione costante da parte di tutto il personale del nido così da renderlo sempre più rispondente ai bisogni dei bambini. Il pranzo al nido sia un momento importante di relazione e di socializzazione tra adulti e bambini e tra i bambini stessi.
Sono stati quindi predisposti “ambienti” sereni:
> piccoli gruppi di bambini con l’educatore di riferimento
> compresenza di tutto il personale (educatori, operatori, cuoco)
> cura nell’allestire la tavola e cura nel modo di presentare il cibo
> rituali che rassicurano il bambino aiutandolo a strutturare il tempo e a prevedere l’esperienza.