
In particolare, i lattanti devono maneggiare il cibo per sviluppare la coordinazione e l’abilità di nutrirsi da soli, ottengono in questo modo esperienze sensoriali di grande valore nel toccare il cibo.
Le educatrici devono essere consapevoli dei complessi bisogni dei bambini e sostenere i loro sforzi, non sostituendosi a loro ma affiancandoli con il doppio cucchiaio. In pratica, le educatrici devono prendere un altro cucchiaio e lavorare in squadra col bambino, lasciandolo libero di esplorare e sperimentare con la propria alimentazione.
Bisogna inoltre ricordare che l’uso del cucchiaio non sostituisce quello delle maniche rimarranno ancora a lungo il principale, e per molti preferito, strumento per afferrare il cibo, mangiare e giocare con esso.
Nessun commento:
Posta un commento