martedì 5 settembre 2017

Fase finale del pranzo:pulizia e riordino

L’ultima fase del momento del pranzo è fare la pulizia del bambino e dell'ambiente utilizzato.
Il processo per pulire i bambini dopo il pasto è differente in base alle fasce d’età, del loro grado di autonomia e della possibilità di spostarsi autonomamente o meno.
Per le educatrici di asilo nido, comunque, in questa fase finale della routine del pranzo, è importante:
  • Coinvolgere i bambini in quanto stanno facendo
  • Individualizzare i gesti di pulizia per ciascun bambino
  • Non ripetere le azioni meccanicamente e in maniera frettolosa
  • Non colpevolizzare il bambino se si è sporcato mangiando
  • Rispettare i ritmi di ciascun bambino
  • Sviluppare un rituale di chiusura della routine del pranzo con frasi particolari, canzoni, ecc..
È inoltre importante che venga ripulito anche l’ambiente circostante (tavolo su cui ha dato da mangiare, ecc) trasmettendo così ai bambini un messaggio di cura e di riordino dell’ambiente. .

sabato 2 settembre 2017

L'uso del cucchiaio durante la routine del pranzo

Risultati immagini per immagini cucchiaio divertentiE’importante dar valore al naturale interesse dei bambini a nutrirsi da soli già dalla prima volta che essi afferrano un cucchiaio. Per i bambini l’uso di una posata è un modo per affermare la propria autonomia, sviluppando nello stesso tempo la coordinazione oculo-manuale e interagendo in modo diverso con l'educatrice e i compagni vicini.
In particolare, i lattanti devono maneggiare il cibo per sviluppare la coordinazione e l’abilità di nutrirsi da soli, ottengono in questo modo esperienze sensoriali di grande valore nel toccare il cibo.
Le educatrici devono essere consapevoli dei complessi bisogni dei bambini e sostenere i loro sforzi, non sostituendosi a loro ma affiancandoli con il doppio cucchiaio. In pratica, le educatrici devono prendere un altro cucchiaio e lavorare in squadra col bambino, lasciandolo libero di esplorare e sperimentare con la propria alimentazione.
Bisogna inoltre ricordare che l’uso del cucchiaio non sostituisce quello delle maniche rimarranno ancora a lungo il principale, e per molti preferito, strumento per afferrare il cibo, mangiare e giocare con esso.